La chimica con i mattoncini LEGO®
Percorso didattico innovativo per la didattica della chimica
La mission del progetto
Un metodo didattico ideato dal prof. Riccardo Bonomi che utilizza i mattoncini LEGO® per individuare atomi e realizzare molecole secondo le regole fondamentali della chimica. Grazie a una Tavola periodica degli elementi “aumentata” si possono realizzare correttamente i principali composti e farli reagire tra loro. Con una dettagliata spiegazione della metodologia e con le schede operative e di verifica, i ragazzi potranno partecipare alle attività di gruppo con entusiasmo e miglioreranno le loro competenze attraverso il feedback immediato del loro lavoro, comprendendo così la complessità della materia ma anche la sua logica e semplicità.
Un metodo didattico ideato dal prof. Riccardo Bonomi che utilizza i mattoncini LEGO® per individuare atomi e realizzare molecole secondo le regole fondamentali della chimica. Grazie a una Tavola periodica degli elementi “aumentata” si possono realizzare correttamente i principali composti e farli reagire tra loro. Con una dettagliata spiegazione della metodologia e con le schede operative e di verifica, i ragazzi potranno partecipare alle attività di gruppo con entusiasmo e miglioreranno le loro competenze attraverso il feedback immediato del loro lavoro, comprendendo così la complessità della materia ma anche la sua logica e semplicità.
La proposta progettuale:
- Workshop per studenti di scuola secondaria di 1° grado
- Formazione per docenti di scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado
- Presentazione didattica in convegni e fiere
Argomento del corso:
Didattica laboratoriale per la costruzione dei composti della chimica inorganica attraverso l'utilizzo dei mattoncini LEGO®
Contenuti del corso
Contenuti del corso
Attività 1
Gli atomi e la tavola periodica di Mendelev
Attività 2
La formazione di ossidi e anidridi
Attività 3
La formazione di acidi e idrossidi
Attività 4
La formazione di sali
Riflessioni didattiche